Lo standard del Golden Retriever
La razza Golden Retriever venne sviluppata per il riporto multiplo della cacciagione abbattuta.
Le caratteristiche della razza Golden Retreiver volute per questo lavoro (intelligenza, memoria, duttilità, compiacenza, fedeltà, docilità) sono esattamente le stesse che fanno del Golden Retriever un cane che si adatta a tutte le situazioni: oltre che nel “suo” lavoro, eccelle anche nel sociale, dove viene impiegato nella protezione civile, per il soccorso durante le valanghe, i crolli di edifici e, grazie alla sua naturale predisposizione per l’acqua, soprattutto nei salvataggi nautici.
Il Golden Retriever è dotato di un’indole adatta per aiutare le persone in difficoltà ed è infatti molto utilizzato nella pet-therapy, soprattutto per gli ammalati, per non vedenti e i disabili in generale ma è anche un perfetto cane di famiglia…

IL GOLDEN RETRIEVER È UN PERFETTO CANE DI FAMIGLIA
E’ un affettuoso compagno per i bambini, nonostante la sua mole, è infatti molto dolce e protettivo, mostrando una notevole pazienza anche nei confronti dei bimbi più dispettosi.
SEMBREREBBE QUINDI UN CANE “PER TUTTI” MA ATTENTI, NON È COSÌ.
Sopporta male la solitudine e deve essere amato e accettato da tutta la famiglia, confinarlo da solo, per l’intera giornata, in un giardino o in un appartamento, porterebbe il cane ad intristirsi, togliendogli l’allegria che è capace di trasmettere a chi vive con lui e ad esibire comportamenti sgraditi.
Non è adatto alle persone indipendenti, che preferiscono un cane che sappia starsene da solo in un angolo, oppure a quelle gelose di vederlo dispensare a tutti il suo affetto, o ancora a coloro che amano farsi forti di un cane che sappia dominare su tutti altri, costoro è meglio che si rivolgano ad altre razze.